ECOSAPIENS, LIVERANI/MOLTENI, MC3, MAG.MA/GECOARCH, NEMOGRUPPO, TAGLIACARNE/BIGATTI/VANNINI, SENECA/CASTELLI, SINTECNICA/Q-BIC, STUDIO 3089, VACCARINI
Partecipanti
I 10 studi che partecipano al concorso CA'POZZI sono stati invitati dal Gruppo SIST, selezionati tra gli architetti emergenti che si sono già distinti in progetti particolarmente innovativi, o per la sensibilità nei confronti del contesto. La particolarità dell’area su cui verrà realizzato il complesso residenziale richiede infatti una riflessione importante sull’impatto paesaggistico mentre le specifiche richieste del bando mettono in primo piano l’impiego di materiali innovativi, soprattutto per il contenimento dei costi e per il risparmio energetico.
-
Ecosapiens. Architetto Massimiliano Saracino
Luino (VA)Ecosapiens è un giovane studio particolarmente attento nel coniugare il sapere antico con le più innovative tecnologie.
Visita il sito Guarda la presentazione
Specializzato nella progettazione di edifici passivi e dal minimo impatto ambientale, segue una propria filosofia che ama riassumere in questo modo “Tutto ciò che nuoce al cosmo, nuoce all’uomo. Ciò che accade alla terra ed al cielo accadrà anche all’uomo”.
Ecosapiens crea ambienti che dialogano armoniosamente con il territorio, rispettandone le caratteristiche e la bellezza. Dal macro al micro, dalla progettazione bioclimatica alla riqualificazione energetica del patrimonio esistente, dalla definizione degli arredi all’attenzione all’economia del progetto. L'obiettivo di Ecosapiens è sempre garantire uno standard di vita alto a costi moderati. -
Liverani Molteni Architetti
MilanoAndrea Liverani ed Enrico Molteni fondano lo studio liverani/molteni architetti nel 1999 con sede a Milano.
Visita il sito Guarda la presentazione
Vincono alcuni importanti concorsi di progettazione in Italia e all’estero, tra cui quello per il Municipio di Seregno, tuttora in costruzione. Tra le opere realizzate, la Casa ST ottiene diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Piranesi 2004 (Slovenia), il Premio Nazionale In/Arch 2005, e il Premio dell’Accademia di San Luca 2006 con la prima mostra personale tenuta a Roma.
Selezionati in diverse occasioni a rappresentare la nuova architettura italiana, tra le quali ricordiamo l’invito alla Cornell University e la mostra Wonderland, partecipano come progettisti alla X Biennale di Architettura di Venezia 2006 nel Padiglione Italiano. -
MC3
Frutto dell’unione professionale tra l’arch. Maurizio Cometti e la Marchetti Legnami, MC3 si occupa della progettazione e realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica. All’attenzione per il comfort degli interni si affianca quella per le prestazioni in termini energetici, di isolamento acustico, di resistenza al fuco e antisismicità.
Visita il sito Guarda la presentazione
Nei progetti di MCR il legno è dunque il materiale privilegiato, grazie alla sua duttilità ed eco-compatibilità, in abbinamento con l’acciaio, il vetro, il cemento armato, per soddisfare le diverse esigenze progettuali. -
mag.MA architetture e Gecoarch
Arma di Taggia (IM)mag.MA
mag.MA architetture nasce nel 2004 su iniziativa di Marco Roggeri, Gianpiero Peirano e Alessia Rosso.
Visita il sito Guarda la presentazione
Lo studio, che ama definirsi a "conduzione familiare", intende superare il limite di un linguaggio a volte troppo tecnico, attraverso un approccio di tipo multidisciplinare. Alla base: l’idea che l’architettura diventa valore aggiunto quando è in grado di leggere il racconto del contesto, traducendolo e trasformandolo con un linguaggio personale, assecondando quell'"ordine naturale" che si è venuto a creare fra il luogo e l’uomo che con esso ha interagito. I progetti di magMA sono pubblicati su riviste e libri ed esposti in mostre di architettura nazionali e internazionali.gecoarch
DdR in tecnologia dell’architettura e dell’ambiente, Andrea Giachetta segue con particolare attenzione i temi della progettazione bioclimatica, di cui è anche docente prasso la Facoltà di Architettura di Genova. Tra le sue pubblicazioni: “Il progetto ecologico oggi: visioni contrapposte” (Alinea, 2010), “Progettazione sostenibile: dalla pianificazione territoriale all’eco-design” (Carocci, 2007). Collabora con l’architetto Laura Bronzin, che ha maturato diverse esperienze negli studi di sostenibilità ambientale dei piani urbanistici.
-
Nemogruppo Architetti
FirenzeGiovani, cinque uomini e una donna, con base a Firenze.
Visita il sito Guarda la presentazione
Dal mix di esperienze e da un confronto spesso articolato prendono forma soluzioni capaci di esprimere una ben precisa, e condivisa, formula di interazione fra città e paesaggio, sia esso naturale o artificiale.
La loro posizione si riassume nella convinzione che l'ambiente urbano, soprattutto quello marginale, possa trovare condizioni di riscatto e nutrimento nel dialogo, anche ludico, con la natura, con i suoni, i colori, gli odori. -
Stefano Tagliacarne, Linda Bigatti, Cristiana Vannini
MilanoStefano Tagliacarne
Dopo importanti esperienze in Italia e all'estero (Renzo Piano Building Workshop 99/2001 - Herzog & de Meuron 2001/04), nel 2005 Stefano Tagliacarne apre il proprio studio a Milano. Si occupa di architettura, interni e allestimenti, con progetti e collaborazioni internazionali.
Cristiana Vannini
Inizia come lighting designer con il gruppo Targetti a cui segue una significativa esperienza con Alessandro Mendini.
Visita il sito
Nel 1996 intraprende la libera professione come architetto e interior designer, e dal 98 è partner della vc-a, che opera nell’ambito dell’architettura della comunicazione e dell’exhibit design. Nel 2007 crea Scialuppa, contenitore creativo per design di prodotto e design management. Socio fondatore di Idea, svolge anche attività di docenza per il Politecnico di Milano, per la Scuola Politecnica di Design e la Domus Academy.Linda Bigatti
L’abitare, in tutte le sue accezioni: è lo specifico ambito progettuale di Linda Bigatti. Dalla nuova edificazione alla progettazione d’interni, segue tutte le fasi del progetto, dall’ideazione all’esecuzione. Collabora costantemente con studi, aziende e showroom milanesi. Sviluppa progetti di design che hanno ottenuto diversi riconoscimenti e sono stati esposti durante il Salone internazionale del mobile di Milano.
Guarda la presentazione -
Stefano Seneca & Anna Castelli Architetti Associati
ComoStefano Seneca si laurea Presso il Politecnico di Milano, continuando poi la carriera accademica per 5 anni.
Visita il sito Guarda la presentazione
Dopo un'esperienza presso lo studio Terragni Associati, per il progetto di riuso del Forte di Fuentes, apre il proprio studio nel 1995.
Partecipa costantemente a numerosi concorsi, nazionali e internazionali, ottenendo numerosi premi. Affianca all'attività professionale la pittura. Svolge attività istituzionale presso l'Ordine degli architetti di Como, dove è consigliere in carica.
Dal 1995 lo studio si avvale anche della collaborazione dell'architetto Anna Castelli che ne è diventata socia. -
Sintecnica e Q-Bic
LivornoSintecnica
Sintecnica è una società di ingegneria multidisciplinare che opera nei settori civile ed industriale. Attiva nel campo delle infrastrutture e dei grandi impianti (chimici e di generazione dell'energia), è coinvolta in progetti su tutto il territorio italiano e all'estero (Africa del Nord, Paesi Arabi, Australia, India). Sintecnica eroga servizi per l'ingegneria civile e meccanica, per la progettazione di infrastrutture viarie, ponti e viadotti, opere di idraulica fluviale e marittima, geotecnica e fondazioni speciali, strutture in acciaio e calcestruzzo per applicazioni civili ed industriali.
A questo unisce competenze specifiche di progettazione impiantistica in ambito meccanico, piping, oil&gas.
Le attività svolte ed il continuo investimento in ricerca e sviluppo hanno consentito a Sintecnica di maturare una esperienza pluriennale nei settori dell'ingegneria polidisciplinare e nella gestione di commesse per la realizzazione di grandi opere.Q-Bic
Q-Bic nasce nel 2004, dall'incontro tra tre architetti e un designer.
Visita il sito Guarda la presentazione
Inizia a lavorare concentrandosi sull'architettura dell'abitazione e sull' interior-design. Successivamente allarga il proprio orizzonte alla progettazione di architetture temporanee, allestimenti di spazi pubblici e realizzazione di ambienti commerciali. I lavori di q-bic si caratterizzano per l'integrazione tra i materiali e le suggestioni della tradizione con la tecnologia contemporanea.
La ricerca sulla forma e sui materiali ha portato q-bic ad approdare al design, dove ha continuato a lavorare sull'intersezione tra tradizione e contemporaneità applicata alla produzione di oggetti di uso domestico. Lo spazio di ricerca più recente è rappresentato dall'architettura sostenibile.
Dal 2009 q-bic ha iniziato un rapporto di stretta collaborazione con lo studio b-arch di Prato. -
Studio 3089 Luca Paschini Architect
Trieste/ViennaLuca Paschini ha studiato architettura presso The University of Bath (UK), Die Universitaet fuer Angewante Kunst a Vienna (A) e presso l’Università Iuav di Venezia dove si è laureato con lode (tesi con Roberto Masiero e Zaha Hadid).
Visita il sito Guarda la presentazione
Dopo alcune esperienze all’estero e in Italia, ha aperto a Venezia lo Studio 3089 con Claudia Maria Walther.
Tra i progetti più significativi realizzati si segnalano gli allestimenti per la mostra VV2 presso la Biennale di Venezia, le scenografie teatrali Tanatos, la villa TeD a Vienna, il complesso residenziale I Cinque Gioielli di Al Marjan negli Emirati Arabi e il complesso sportivo a Borgoricco, Padova. Dal 2010 lo studio ha sede a Trieste e Vienna.
L’attività professionale è alternata a attività di didattica e di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia (2002-2006) e presso la facoltà di Architettura di Trieste (2007).
Nel 2006 Luca Paschini è stato visiting professor presso la Central Academy of Fine Arts di Pechino ed ha svolto seminari presso l’Università di Wuhan. Dal 1998 collabora con la rivista Casabella. Ha curato e promosso diverse mostre e conferenze a Venezia, Vienna, Mosca, Budapest, Pechino. Dal 2007 è coordinatore e promotore del GiArch, Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani. Nel 2009 è stato nominato membro effettivo della Commissione Edilizia della Città di Venezia. -
Giovanni Vaccarini
PescaraSecondo Giovanni Vaccarini, classe 1966, le architetture nascono da idee, non da figure; le figure sono il risultato della messa in scena delle idee.
Visita il sito Guarda la presentazione
Intorno a questa semplice riaffermazione del primato del pensiero sulla figura la ricerca dello studio si orienta e si misura con i temi a cui il territorio contemporaneo, ibrido e molteplice, chiede risposta. Spesso temi “deboli”, che chiedono di affondare le mani (spesso di sporcarle) nel corpus della disciplina come servizio collettivo “necessario”.
Lo studio è certificato UNI EN ISO 9001/2000 per progettazione, direzione lavori, design. Giovanni Vaccarini è visiting professor in diverse facoltà di architettura e ingegneria italiane. Partecipa costantemente a concorsi; i suoi progetti sono stati esposti, tra le altre mostre, alla X Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano in occasione di Architetti italiani under 50.
Vedi anche
-
Concorso
Ad aprile la giuria premierà i 3 migliori progetti. A settembre saranno realizzate le prime show villa.
-
Giuria
Stefano Sist, Matteo Thun, Roberto Bianconi, Stefano Poretta, Luca Molinari, Ivan De Lettera.
-
Blog
Opinioni, commenti, notizie, video, eventi, articoli e continui aggiornamenti sul progetto CA'POZZI.
Iscriviti per poter ricevere la nostra newsletter.
È sufficiente inserire il tuo indirizzo email. Dopo l'iscrizione potrai continuare ad essere informato sull'evoluzione del progetto CA'POZZI attraverso la nostra newsletter.